Analizzi il rischio per la Sua azienda in pochi passaggi. Inizia dai dati di base.
Da quali rischi vuole proteggere la Sua azienda? Scopra come tutelare al meglio la Sua azienda.
Ecco come tutelare al meglio la Sua azienda. Proposte personalizzate in base alla Sua situazione e ai rischi esistenti.
L’assicurazione di responsabilità civile d’impresa è importante per le aziende e paga quando altre persone o aziende richiedono legittimamente denaro, ad esempio dopo un infortunio o danni a cose. Inoltre, tutela anche nel caso in cui le pretese siano ingiustificate o eccessive. Dato che questi casi spesso finiscono per costare parecchio, è essenziale disporre di una buona protezione. A chi è rivolta l’assicurazione? A tutte le imprese, perché le richieste di risarcimento possono mettere l’azienda in grosse difficoltà. Esempio: Il ristorante Alpenblick è un locale a conduzione familiare con 25 dipendenti. Durante la festa d’estate con buffet in giardino, un ospite inciampa in un cavo e si fa male al ginocchio. Chiede il risarcimento danni per le spese mediche e la perdita di salario. L’assicurazione di responsabilità civile d’impresa di Generali paga se le richieste sono giustificate e ne verifica la legittimità. Così il ristorante evita di incorrere in costi elevati e in problemi con la legge.
Collaboratrici e collaboratori malati possono costare cari all’azienda. A seconda del cantone, della professione e della durata dell’impiego, l’azienda deve continuare a corrispondere il salario per un certo periodo di tempo. La nostra assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia copre questi costi, evitando alla tua azienda di dover sostenere spese ingenti. Allo stesso tempo vengono promosse misure preventive per ridurre le assenze del personale. A chi è rivolta l’assicurazione? L’assicurazione d’indennità giornaliera in caso di malattia è ideale per le aziende, quando il personale si ammala e non può lavorare. Protegge da costi elevati e corrisponde un’indennità al personale in caso di malattia. Esempio: L’azienda Blütenwerk AG ha otto collaboratori. Una collaboratrice del reparto vendite si assenta per diverse settimane in seguito a una grave influenza. L’azienda ha stipulato un’assicurazione d’indennità giornaliera di malattia con un periodo d’attesa di 30 giorni. A partire dal 31° giorno di malattia, l’assicurazione d’indennità giornaliera di malattia versa l’80% del salario assicurato. In questo modo l’azienda viene sgravata dal punto di vista finanziario e può organizzare una sostituzione. Al tempo stesso, la collaboratrice continua a ricevere il proprio salario: un segnale importante di stima e premura.
In Svizzera l’assicurazione contro gli infortuni è obbligatoria per i datori di lavoro. Ciò significa che ogni azienda deve assicurare il suo personale contro gli infortuni. L’assicurazione infortuni tutela in caso di infortuni professionali e non, coprendo fino all’80% dell’ultimo salario. Un’integrazione sensata è rappresentata dalla nostra assicurazione complementare alla LAINF, che integra le prestazioni obbligatorie della LAINF migliorando la copertura finanziaria in caso di infortunio. A chi è rivolta l’assicurazione? Ogni datore di lavoro è tenuto ad assicurare il proprio personale contro gli infortuni. I e le dipendenti che lavorano più di otto ore alla settimana sono assicurati anche contro gli infortuni non professionali. Esempio: Müller & Partner GmbH è un piccolo studio di architettura con dodici dipendenti, tra cui responsabili dei lavori che visitano regolarmente i cantieri. Un giorno un capocantiere cade in un cantiere e si frattura una gamba. Non è più in grado di lavorare per diversi mesi. L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (LAINF) si fa carico dell’80% del suo salario. Dato che lo studio di architettura ha stipulato un’assicurazione complementare LAINF, l’infortunato riceve il suo salario integrale nonché contributi ai costi di riabilitazione. In questo modo la sua sicurezza finanziaria è tutelata – e l’azienda dimostra responsabilità e premura nei confronti del proprio personale.
L’assicurazione inventario protegge il tuo inventario da eventuali danni, causati ad esempio da incendi, tempeste, furti, acqua o rottura di vetri. Sono assicurati tutti gli arredi e le scorte di magazzino. Inoltre, sono coperti i costi aggiuntivi come sgombero, smaltimento o misure di emergenza. A chi è rivolta l’assicurazione? A tutte le aziende con beni mobili e arredi. Esempio: Kaffeewerkstatt GmbH è una piccola caffetteria con torrefazione. Di notte dei malviventi irrompono nel bar rubando costose macchine da caffè, accessori e una parte dei chicchi appena tostati. Inoltre, viene danneggiata anche la porta d’ingresso. Grazie all’assicurazione inventario, Generali rimborsa i costi dei nuovi apparecchi e delle merci rubate, oltre a coprire le spese di riparazione degli arredi danneggiati. Così la caffetteria può riaprire subito e la clientela può tornare a gustare il suo caffè preferito in men che non si dica.
L’assicurazione per interruzione d’esercizio tutela le aziende da perdite finanziarie quando non possono più continuare a lavorare a causa di un danno materiale assicurato. Copre mancato guadagno, costi fissi e spese supplementari affinché l’attività possa proseguire. A chi è rivolta l’assicurazione? A tutte le imprese che subirebbero ingenti perdite finanziarie in caso di interruzioni d’esercizio. Esempio: TrendMode AG è un negozio di moda situato in centro. La rottura di un tubo dell’acqua provoca gravi danni, distruggendo parte dell’arredamento e della collezione attuale. Il negozio deve chiudere per diversi giorni per effettuare le riparazioni e procurarsi nuovi vestiti. Grazie all’assicurazione per interruzione d’esercizio, Generali si fa carico degli utili persi durante la chiusura; inoltre, copre le spese fisse correnti come salari e affitto. In questo modo l’attività può riaprire rapidamente – senza grosse perdite economiche.
A seconda del contratto, l’assicurazione impianti tecnici protegge i macchinari, gli impianti tecnici e gli apparecchi o gli impianti della tecnologia dell’informazione e della comunicazione, pagando in caso di danni o guasti imprevisti. A chi è rivolta l’assicurazione? A tutte le aziende la cui operatività dipende fortemente dall’infrastruttura informatica e dalle apparecchiature tecniche. L’assicurazione è un complemento ideale alla polizza inventario d’esercizio. Esempio: MediScan GmbH è un piccolo centro radiologico che si avvale di moderne tecniche diagnostiche. Un giorno alla proprietaria cade di mano l’apparecchio radiografico digitale, che viene danneggiato. Per fortuna può essere riparato. Grazie all’assicurazione impianti tecnici, Generali copre i costi della riparazione. In questo modo lo studio può continuare a lavorare e ad assistere i pazienti.
Durante il trasporto, merci e oggetti personali sono esposti a diversi rischi. L’assicurazione trasporto offre una copertura completa in caso di perdita, furto, danneggiamento e distruzione durante il trasporto o in viaggi d’affari. A chi è rivolta l’assicurazione? Alle aziende che trasportano regolarmente merci od oggetti personali e desiderano prevenire eventuali rischi. Esempio: L’azienda VisionTech AG si occupa di design dei prodotti e partecipa spesso a fiere internazionali per presentare nuovi modelli. Nel volo verso una fiera in Germania, una valigia con delicati modelli di stampa 3D e modelli di design viene danneggiata. Grazie all’assicurazione trasporto, Generali copre i costi per gli oggetti danneggiati e per l’acquisto imprevisto di prodotti sostitutivi in loco. Così l’azienda può partecipare comunque alla fiera – senza subire perdite a livello finanziario e organizzativo.
Un incidente può succedere in un attimo e spesso può costare caro. Con l’assicurazione veicoli a motore proteggi i tuoi veicoli aziendali in modo affidabile e flessibile. Scegli la copertura di cui hai bisogno, dalla responsabilità civile obbligatoria alla casco totale. Se necessario, puoi integrare la tua copertura di base con prestazioni supplementari come protezione bonus, danni da parcheggio o Assistance. Così viaggi sempre senza pensieri. A chi è rivolta l’assicurazione? È ideale per le aziende con un massimo di quattro veicoli. Esempio: La BlumenArt GmbH è un’azienda di floricoltura con tre furgoni e ogni giorno porta fiori freschi ai clienti della regione. Mentre si reca a un matrimonio, un veicolo è coinvolto in un tamponamento. Il danno è grave e per il momento il furgone non può circolare. Grazie all’assicurazione per veicoli a motore con copertura casco totale e Assistance, Generali copre il costo della riparazione e organizza un veicolo sostitutivo. Inoltre, la protezione bonus tutela da un declassamento del grado di premio. Così l’azienda resta mobile – e le decorazioni floreali arrivano puntuali per i festeggiamenti.
Quando circolano numerosi veicoli aumenta anche il rischio di incidenti. Con la nostra assicurazione flotta tutti i mezzi della tua azienda sono assicurati al meglio. Oltre all’assicurazione di responsabilità civile obbligatoria è anche possibile assicurare prestazioni supplementari come danni da parcheggio, soccorso stradale o cross liability. A chi è rivolta l’assicurazione? Alle aziende che possiedono cinque o più veicoli e desiderano assicurarli in modo ottimale. Esempio: L’azienda MediCare Solutions AG vende apparecchi medici e ha dieci dipendenti nel servizio esterno, che ogni giorno girano la Svizzera a bordo delle loro vetture aziendali. Mentre si reca a un appuntamento in un ospedale, un collaboratore è coinvolto in un tamponamento. Il veicolo è danneggiato e deve essere portato in officina. Grazie all’assicurazione flotta con soccorso stradale, l’auto viene portata via in un batter d’occhio e viene messa a disposizione una vettura sostitutiva. Generali si assume i costi di riparazione e paga anche i danni alla vettura di terzi. Grazie alla gestione centralizzata della flotta, l’azienda risparmia tempo e denaro – e il servizio esterno mantiene la propria mobilità.
I tuoi edifici commerciali rappresentano la tua azienda. La nostra assicurazione stabili ti offre una protezione flessibile e completa, che si tratti della sede principale, di una filiale o di piccoli locali commerciali. A chi è rivolta l’assicurazione? L’assicurazione stabili è pensata per le imprese che hanno immobili commerciali di proprietà. Esempio: BauPlan AG è uno studio di architettura con un edificio di proprietà per gli uffici. In seguito alla rottura di una tubatura, una perdita di acqua danneggia pavimenti e pareti. Grazie all’assicurazione stabili, Generali paga le spese di riparazione delle condutture nonché di pavimenti e pareti. In questo modo l’azienda può riprendere a lavorare in men che non si dica.
Le controversie legali possono far perdere tempo, denaro e pazienza. La nostra assicurazione di protezione giuridica per imprese ti assiste in questi casi e si fa carico delle spese di contenzioso – in modo modulare, flessibile e su misura per le tue esigenze. A chi è rivolta l’assicurazione? Alle aziende di qualsiasi dimensione che desiderano tutelarsi da rischi giuridici e finanziari. Esempio: GreenTech Solutions GmbH è un’azienda di medie dimensioni operante nel settore delle soluzioni energetiche sostenibili. Un ex collaboratore fa causa all’azienda per presunta violazione del contratto. Si tratta di una somma ingente e di questioni complesse in materia di diritto del lavoro. La direzione si ritrova improvvisamente alle prese con normative, scadenze e richieste di denaro elevate. Grazie all’assicurazione di protezione giuridica per imprese, GreenTech Solutions GmbH riceve aiuto da Fortuna, che le fornisce la consulenza di specialisti e copre i costi per avvocati e tribunali. Così l’azienda può continuare a concentrarsi sul proprio core business.
Sono assicurate le richieste di risarcimento danni di altre persone in caso di lesioni o danni a cose, indipendentemente dal fatto che il sinistro avvenga durante l’evento, nei preparativi o in fase di riordino. A chi è rivolta l’assicurazione? A tutte le aziende che organizzano un evento e vogliono tutelarsi da possibili richieste di risarcimento danni – che si tratti di eventi aziendali, fiere o eventi dedicati alla clientela. Esempio: La Via del Gusto è un food festival aperto al pubblico con molti stand e visitatori. La festa è organizzata da un’associazione di categoria locale. Durante il festival, un banner pubblicitario fissato male dall’organizzatore cade su un’auto parcheggiata nelle vicinanze, danneggiandola gravemente. Grazie all’assicurazione responsabilità civile eventi, Generali copre i costi di riparazione della vettura e l’organizzatore non è tenuto a sostenere le spese.
Compila il modulo. Il nostro team di consulenza ti risponderà il prima possibile. La consulenza è gratuita e senza impegno.
La preghiamo di rispondere alle seguenti tre domande affinché i nostri consulenti possano offrirle un supporto mirato e personalizzato durante il colloquio:
Inviando il presente modulo confermi di aver letto e di accettare le nostre informative sulla protezione, il trattamento e l’utilizzo dei tuoi dati. Utilizzeremo i tuoi dati, ad esempio, per finalità di consulenza e di marketing.